Hyalinobatrachium pellucidum Lynch and Duellman, 1973

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Centrolenidae Taylor, 1951
Genere: Hyalinobatrachium Ruiz-Carranza and Lynch, 1991
Italiano: Rana di vetro
English: Rio Azuela glass frog
Español: Rana de cristal fantasma
Descrizione
È così chiamata per la sua pelle, che è trasparente a causa della mancanza di pigmento, a tal punto da permettere di scorgere i suoi organi interni. Questa rana ha le dimensioni di un'unghia: i maschi misurano 20-22 mm e le femmine circa di lunghezza muso-urostilo. Il muso è troncato. Il timpano è parzialmente nascosto sotto la pelle. La pelle dorsale è leggermente granulosa. Il dorso è verde chiaro con puntini gialli diffusi. Le dita delle mani e dei piedi sono gialle e in parte palmate. Le superfici inferiori non sono pigmentate e il cuore è visibile attraverso il peritoneo parietale. L'iride è color bronzo argentato pallido. Il richiamo sessuale maschile è una singola nota monotona, senza modulazione di ampiezza.
Diffusione
Si trova nelle foreste pluviali montane inferiori sui pendii andini amazzonici in Ecuador e Perù. I suoi habitat naturali sono le foreste pluviali montane inferiori, le foreste pluviali, nonché le foreste secolari e secondarie ad altitudini di 500-1.740 m slm. Individui sono stati trovati di notte sulla superficie superiore delle foglie di alberi ed erbe aromatiche, a circa 1,5-4 metri sopra i ruscelli. Le covate di uova vengono deposte nella vegetazione dove possono cadere vittime della predazione dei ragni. La specie è minacciata dalla perdita di habitat causata dall'agricoltura e dal disboscamento dei piccoli proprietari. Programmi di conservazione ex situ sono iniziati per aiutare a salvare questa interessante creatura.
Sinonimi
= Centrolenella pellucida Lynch and Duellman, 1973 = Hyalinobatrachium lemur Duellman and Schulte, 1993.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2014). "Hyalinobatrachium pellucidum". IUCN Red List of Threatened Species. 2014.
–Lynch, J. D. & Duellman, W. E. (1973). "A review of the centrolenid frogs of Ecuador, with descriptions of new species". Occasional Papers of the Museum of Natural History, University of Kansas. 16: 1-66.
–Frost, Darrel R. (2017). "Hyalinobatrachium pellucidum (Lynch and Duellman, 1973)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Guayasamín, J. M.; et al. (2018). Ron, S. R.; Merino-Viteri, A. & Ortiz, D. A. (eds.). "Hyalinobatrachium pellucidum". Anfibios del Ecuador. Version 2019.0. Museo de Zoología, Pontificia Universidad Católica del Ecuador (QCAZ).
–Twomey, E.; Delia, J. R. J. & Castroviejo-Fisher, S. (12 August 2014). "A review of Northern Peruvian glassfrogs (Centrolenidae), with the description of four new remarkable species". Zootaxa. 3851 (1): 1-87.
–"Phibi and her family of wampukrum harlequin toads get help". Philadelphia Zoo. 2015.
![]() |
Data: 29/05/2019
Emissione: Rane di vetro Stato: Ecuador Nota: Emesso in un libretto di 8 v. diversi |
---|